La corretta alimentazione durante le feste: intervista alla dott.ssa Francesca Amatulli
Come dobbiamo comportarci a tavola durante le feste natalizie? Ne parliamo con la dott.ssa Francesca Amatulli, nutrizionista biologa.
Quale atteggiamento dobbiamo seguire a tavola?
In questo periodo di festa è giusto concedersi pranzi e cene in serenità con la propria famiglia. Possiamo però fare attenzione all’alimentazione nei giorni che precedono e seguono le festività.
Potrebbe ad esempio essere utile una dieta disintossicante per ristabilire il corretto funzionamento del nostro organismo e per smaltire gli zuccheri assunti in eccesso. In questo caso, giocano un ruolo importante le proteine animali e vegetali.
In che modo dobbiamo considerare il consumo di carboidrati e la quantità di zuccheri?
Dobbiamo utilizzare come unica fonte di carboidrati quelli provenienti dalla verdura e come fonte di energia le proteine per stimolare l’effetto contrario della dipendenza da zuccheri. L’eccesso di carboidrati danno sicuramente un picco di energia seguiti da terribili cali che ci fanno sentire più esausti di prima. Quante volte dopo un pasto abbondante abbiamo una sensazione di sonnolenza? Dobbiamo quindi cercare di gestire la quantità di zuccheri, questo ci permetterà di sentirci in forza più a lungo in quanto le proteine aiutano ad equilibrare i livelli di zuccheri nel sangue.
Direi che sarebbe opportuno assumere pasti leggeri formati da un secondo di carne o pesce con un contorno di verdura condito con grassi di origine vegetale come l ‘olio d’oliva.
Ciò permetterà all’intestino di tornare a lavorare in maniera efficiente e ristabilire la microflora intestinale messa a dura prova da zuccheri e lieviti in eccesso. Validi alleati sono alimenti come il Kefir e lo yogurt che contengono fermenti lattici protagonisti del benessere intestinale.