Il nostro impegno quotidiano, come sapete, è costantemente rivolto alla ricerca della qualità e questo, inevitabilmente, comincia nella scelta dei migliori allevamenti e nelle proposte che abbiamo poi il piacere di proporre a tutti voi. Questa attenzione non può fare a meno di professionalità con cui è un piacere confrontarsi anche in chiave nutrizionale.
A questo proposito, siamo lieti di dare avvio sul nostro sito internet ad una finestra di informazione in cui parleremo di proprietà nutrizionali della carne e della sua importanza nelle varie fasi della vita. Lo faremo con la dott.ssa Francesca Amatulli, nutrizionista biologa presente presso il centro olistico Essen di Giulia Tartarelli che ha sede a Noci in via G.Fortunato.
La dott.ssa Amatulli ha conseguito la laurea magistrale in scienze biosanitarie con curriculum nutrizionistico e l’abilitazione alla professione di biologo presso l’ Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Da gennaio esercita la professione di biologa nutrizionista presso il centro olistico essen. In questo primo intervento parleremo di proprietà nutrizionali della carne e della loro importanza nella nostra quotidianità, anche in riferimento agli altri cibi che assumiamo.
Dott.ssa Amatulli, cominciamo intanto parlando della dieta mediterranea e della sua importanza anche dal punto di vista nutrizionale.
E’ di fondamentale importanza seguire la dieta mediterranea e mettere in pratica i suoi principi. Essa è completa dal punto di vista nutrizionale in quanto fa sì che l’organismo abbia tutti i nutrienti di cui ha bisogno. In tal senso, associa il consumo di pane, pasta, legumi, frutta e verdura ad alimenti di origine animale come carne, pesce, formaggi e uova.
A tale proposito, perché è importante l’assunzione e il consumo di carne di qualità?
E’ di grande importanza comunicare che l’assunzione di carne è fondamentale in quanto essa è un alimento ricco di proteine ad alto valore biologico ovvero fornisce all’organismo amminoacidi essenziali che non è in grado di produrre e che devono necessariamente essere introdotti con la dieta.
Cosa contiene la carne in termini di vitamine e Sali minerali?
E’ un alimento ricco di vitamina B12 e di sali minerali quali zinco, selenio, fosforo, sodio, potassio e ferro. Quest’ultimo è presente in una forma maggiormente assimilabile da parte dell’intestino. Una sana abitudine è quella di condire la porzione di carne con succo di limone che essendo ricco di vitamina C consente di assorbire maggiori quantità di questo elemento.
In che modo la carne deve essere assunta, in termini di affiancamento ad altri cibi ma anche in riferimento alla frequenza di assunzione?
E’ buona norma affiancare il consumo di carne a quello di frutta e verdura che sono anti ossidanti per eccellenza e capaci di contrastare il potere ossidante della carne che produce radicali liberi dannosi per le cellule;
Un pasto deve essere bilanciato dal punto di vista proteico, lipidico e glucidico. Le proteine animali e vegetali insieme alle fibre modulano i picchi glicemici derivanti dagli zuccheri;
È preferibile assumere carne con una frequenza di 3-4volte a settimana privilegiando il consumo di carni magre come pollo, tacchino, coniglio e vitello che presentano una percentuale minore di grassi saturi.
Carne eccellente, servizio impeccabile!!