Ritorniamo con piacere a parlare di benessere degli animali e di eccellenza degli allevamenti. E’ importante tornare su questo tema, in un momento storico in cui è bene sottolineare che la qualità di quello che mangiamo passa dall’attenzione con cui vengono condotti gli allevamenti. Affrontiamo questi temi con un grande professionista del settore. Si tratta del dott. Ciccio Netti, un veterinario che ha fatto di questo impegno una vocazione di vita. Il dott. Netti è figlio d’arte. Da tre generazioni, la sua famiglia di allevatori porta avanti questo lavoro fatto di grande passione e di costante ricerca della qualità, attraverso i processi di crescita e di alimentazione degli animali. L’azienda del dott. Netti “Giannini nuova” è ubicata a Noci sulla strada provinciale che conduce a Mottola.
C’è un valore importante che lei racchiude nel concetto di cura, dalla A di allevamento alla Z di zoccolo. Cosa significa?
Da sempre, sono molto attento agli aspetti legati al benessere e all’alimentazione degli animali, dal punto di vista nutritivo e di cura degli ambienti. E’ un impegno che porto avanti da sempre. Tutto questo si realizza in progetti concreti. La mia famiglia alleva da tre generazioni vacche da latte di bruna. Sin dagli anni in cui studiavo, ho curato gli aspetti importanti del benessere e dell’alimentazione degli animali. Oggi siamo tra le prime aziende in Italia a registrare la presenza del KPB, una caseina nobile con proprietà antitumorali.
Con grande entusiasmo, ho cominciato a lavorare nel progetto della DOP attraverso la selezione di una mandria di vacche con la più alta percentuale di KPB. Oggi, probabilmente, siamo la prima azienda in Italia a presentare la più alta percentuale di presenza di questa nobile proteina così importante per la salute.
Che tipo di progetti ha realizzato ne corso di questi anni?
Dal 2000 in poi, contestualmente alla crisi determinata dalla mucca pazza, ho cominciato ad allevare una linea vacca-vitello, animali che stanno al pascolo e che mettiamo all’ingrasso. Ho avviato questo progetto nella consapevolezza che la qualità della carne sia determinata da quello che mangiano gli animali. Ritorniamo dunque a sottolineare l’importanza dei concetti di alimentazione e benessere degli animali. Come professionista, ho approfondito questi aspetti tanto da specializzarmi nelle cosiddette “tecnopatie” ovvero le patologie legate ad errori di allevamento. La mia attenzione è rivolta in tutto quello che riguarda la prevenzione in tutti i campi. E’ un impegno che svolgo in qualità di supervisore di diverse stalle e come responsabile tecnico di una importante azienda di integratori
Quali sono le materie prime principali che utilizza nel suo allevamento?
Tra le principali materie prime utilizzo la soia, il mais e l’orzo che produciamo in azienda. In più, utilizzo i semi di lino, molto validi per la loro funzione antiossidante. Si tratta di alimenti che producono Omega 3 e Omega 6. Le proprietà nutritive di questi alimenti elevano la qualità della carne. E’ un processo continuo. Ogni fase dei processi di allevamento è fondamentale per quelle successive. L’alimentazione e il benessere degli animali sono gli anelli fondamentali danno forza al nostro impego quotidiano.